Amate fare dello sport ed essere sempre attivi? Siete interessati alla cultura e al patrimonio storico della regione? Siete semplicemente alla ricerca di riposo, relax e divertimento? Qualsiasi siano i vostri desideri, Caldaro e le sue 8 frazioni sapranno esaudirli al meglio! Perché è proprio l'estrema vastità della sua offerta a fare della regione intorno al lago di Caldaro una meta turistica così affascinante.
Fare delle piacevoli passeggiate con tutta la famiglia sui sentieri fino in cima alle colline; percorrere le piste ciclabili nelle valli e quelle in montagna; fare delle gite in barca e discese con il parapendio: agli sportivi incalliti, lo splendido paesaggio del Sud dell'Alto Adige offre tutto questo e molto altro. Gli amanti degli sport d'acqua apprezzeranno tantissimo il lago di Caldaro, località molto in voga anche dal punto di vista balneare, mentre chi pratica l'arrampicata non potrà assolutamente perdersi il giardino delle funi di Sant'Antonio.
I sentieri che consigliamo: | I nostri consigli per chi va in bici: |
|
|
Oltre che per lo splendido stile architettonico dell'Oltradige, che influenza da secoli l'architettura della regione, il panorama culturale del Sud dell'Alto Adige stupisce anche per le rovine di San Pietro a Castelvecchio, la Fontana della Madonna sulla Piazza del mercato di Caldaro e le rovine del castello Leuchtenburg.
I visitatori avranno la possibilità di apprendere l'importanza della cultura del vino per gli abitanti di Caldaro più da vicino all'interno del Museo del Vino dell'Alto Adige, nonché nelle cantine e nelle osterie contadine. Sempre intorno all'universo del vino orbitano l'iniziativa wein.kaltern e le accademie del vino altoatesine. Al turista, quindi, viene offerto un vastissimo programma di manifestazioni che hanno come oggetto il vino, come ad esempio il "Weinwandertag" (Passeggiata tra atmosfera e gusto) ad aprile, le Settimane altoatesine della strada del vino (Südtiroler Weinstraßenwochen) nei mesi di maggio e giugno, oppure i Giorni del vino di Caldaro (Kalterer Weintage) a settembre.